
Un viaggio tra epoche e linguaggi, dalla spiritualità di Bach alle suggestioni argentine di Piazzolla
Questo concerto intreccia stili, secoli e geografie in un affascinante itinerario sonoro.
Si apre con tre Corali di Johann Sebastian Bach, in cui la semplicità melodica si trasfigura in spiritualità pura, fondamento eterno della musica occidentale. Segue l’Andante e Allegro brillante op. 92 di Mendelssohn, raro gioiello della letteratura per due pianoforti (o pianoforte a quattro mani), che alterna eleganza lirica e virtuosismo scintillante. Con le Paganini Variations, il compositore contemporaneo Idmtal rende omaggio all’archetipo del violinista diabolico, trasfigurando il celebre tema in un’esplosione di invenzioni pianistiche. La seconda parte si apre con le Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla, in un arrangiamento pianistico che restituisce tutta la sensualità e il lirismo del tango nuevo, un omaggio pulsante a Buenos Aires, tra malinconia e ribellione. Chiude il programma un’altra opera di Idmtal: Otto variazioni su una melodia infantile, in cui l’innocenza del tema iniziale viene riletta con ironia, raffinatezza e sorprendente libertà stilistica.
Piano Recital a quattro mani
J. S. Bach
Tre Corali
F. Mendelssohn
Andante e Allegro brillante, Op. 92
M. Idmtal
Paganini Variations
Otto variazioni su una melodia infantile
A. Piazzolla/A. Kenner
Le quattro stagioni di Buenos Aires
Anastasia Kenner, Piano
Matthieu Idmtal, Piano